Progetto illuminotecnico centro Medico: l’intervento a fianco dell’arch. Luigi Smecca

Progetto Illuminotecnico Palermo

Il progetto illuminotecnico realizzato per un centro medico nel cuore di Palermo rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra progettazione architettonica e lighting design.

L’intervento ha interessato il recupero e l’adattamento funzionale di un edificio storico, trasformato in una struttura sanitaria d’eccellenza, specializzata in urologia.

Protagonisti del progetto sono l’architetto Luigi Smecca e LiD – LightDesign, che ha sviluppato l’intero impianto illuminotecnico insieme e a supporto dell’architetto, con l’obiettivo di integrare la luce come elemento progettuale coerente, funzionale ed espressivo.

Progetto Illuminotecnico Palermo
Lampade in foto: Linea Light Ink System

Un progetto architettonico tra tradizione e contemporaneità

L’architetto Luigi Smecca, specializzato nella riqualificazione di edifici storici, ha curato l’intervento con grande attenzione al contesto architettonico. Tra gli elementi più distintivi: gli alti soffitti a volta, valorizzati attraverso una combinazione equilibrata di materiali, cromie e luce.

Particolare rilievo assume la corte interna, originariamente a cielo aperto e oggi coperta da una struttura vetrata che trasforma lo spazio in una sala d’attesa luminosa e accogliente, punto nevralgico che connette le varie funzioni del centro.

Le pavimentazioni in cementine, ispirate a motivi d’epoca, e le boiserie su misura in tonalità neutre contribuiscono a definire un ambiente elegante, capace di dialogare con la tradizione e con il linguaggio progettuale contemporaneo.


Il progetto illuminotecnico sviluppato da LiD a supporto dell’architetto

Il progetto illuminotecnico è stato sviluppato da LiD in stretta collaborazione con l’architetto Smecca, con l’obiettivo di definire un sistema di illuminazione architetturale che coniugasse efficienza visiva, sostenibilità e qualità estetica.

Elemento chiave della progettazione è il sistema Linealight Ink System, una soluzione a binari sospesi biemissivi in grado di proiettare luce sia verso il basso – per l’illuminazione funzionale – sia verso l’alto, per enfatizzare la volumetria delle volte e l’altezza degli ambienti.

In contesti dove l’integrazione visiva era prioritaria, LiD ha proposto l’adozione del Wever & Ducrè Strex System, un sistema a binario microtraccia particolarmente indicato per edifici storici, grazie alla sua estetica discreta e all’elevata versatilità progettuale.

Lampade in foto: Linea Light Ink System

Le soluzioni luminose impiegate nel progetto illuminotecnico

Insieme all’architetto, LiD ha selezionato una combinazione di corpi illuminanti tecnici e architetturali per costruire un’illuminazione d’ambiente coerente con l’identità del progetto:

  • Proiettori orientabili Linealight Ink System montati su binari magnetici, che permettono un controllo preciso dell’emissione luminosa e un’alta personalizzazione;
  • Moduli biemissivi Linealight Ink, per una diffusione equilibrata e un’atmosfera sofisticata;
  • Binari Wever & Ducrè Strex System a microtraccia, ideali per una presenza visiva minima e massima integrazione architettonica;
  • Strip LED integrate nei profili delle boiserie e negli elementi d’arredo per generare orientamento e continuità visiva.

Tutti gli apparecchi scelti presentano alta efficienza energetica, resa cromatica superiore a CRI 90 e temperature colore calibrate tra 3000K e 3200K, ideali per ambienti sanitari in cui comfort visivo e percezione della qualità sono fondamentali.


Un progetto di luce condiviso, tra funzione ed emozione

L’intervento congiunto tra l’architetto Luigi Smecca e LiD ha dimostrato come un progetto illuminotecnico integrato e collaborativo possa trasformare radicalmente uno spazio. La luce non è stata pensata come elemento aggiuntivo, ma come componente fondante dell’identità del progetto, in grado di unire tecnologia, estetica e benessere.

Grazie a questa sinergia, l’edificio storico ha ritrovato una nuova vita: non solo un luogo funzionale, ma un ambiente in cui architettura e luce dialogano in armonia, offrendo una qualità percettiva elevata e un’esperienza accogliente a ogni visitatore.


Consulenza illuminotecnica gratuita: LiD al fianco di architetti e privati

Oltre a supportare progettisti e studi di architettura in interventi complessi come quello realizzato insieme all’architetto Luigi Smecca, LiD offre un servizio di consulenza illuminotecnica gratuita anche a privati che stanno affrontando un progetto di ristrutturazione della propria casa o del proprio ufficio.

La consulenza di LiD è pensata per aiutare a definire il concept luminoso più adatto agli ambienti, selezionare le soluzioni tecniche e decorative più efficaci, e valorizzare ogni spazio attraverso una luce funzionale, estetica e personalizzata.

Che si tratti di scegliere le lampade giuste per una zona living, di progettare l’illuminazione di uno studio professionale, o di accompagnare un architetto nella definizione di un impianto completo, LiD lavora fianco a fianco con ogni cliente per costruire progetti di luce su misura, con l’esperienza di chi conosce a fondo i migliori marchi e le tecnologie più evolute.

Per richiedere una consulenza gratuita, è possibile contattare direttamente il team LiD attraverso il sito o recandosi nello showroom. La luce non è mai un dettaglio: con LiD diventa parte integrante del progetto.

 

Foto by Benedetto Tarantino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.