Lo scopo principale dell’illuminazione definita “Architetturale” è quello di valorizzare gli elementi che compongono un progetto architettonico, esaltandone ed evidenziandone i pregi, nascondendone eventuali difetti, o solamente risaltando determinate prospettive e visioni.
Nasce in ambito monumentale e in particolare nelle applicazioni in esterno, per illuminare i prospetti dei palazzi storici, esaltandone le caratteristiche, sottolineando particolari che con la sola luce naturale non riuscivano a esprimersi al meglio.
Negli ultimi anni invece l’illuminazione architetturale è entrata in maniera prepotente in tutti i progetti, siano essi di interni o di esterni, in ambito residenziale, nel retail e nell’hospitality.
La figura professionale del light-designer lavora di concerto con l’architetto, l’ingegnere o il semplice committente con l’unico obiettivo di esaltare la sua opera architettonica attraverso l’utilizzo della luce architetturale.
La luce diventa parte integrante dell’opera architettonica, alla stregua dei materiali utilizzati per costruire, ha una sua presenza materica, una sua solidità. Che tu stia progettando una casa, un giardino o un albergo, l’utilizzo sapiente della luce architetturale ti aiuterà a risaltare il marmo con cui rivestirai la parete della doccia, il legno pregiato che hai scelto per il tuo tavolo da pranzo, oppure porrà l’accento su quel quadro che hai scelto con tanta perizia, o quel giardino di piante mediterranee che la sera ti godrai con gli amici.
Di seguito una selezione di lampade per luce architetturale:
binari elettrificati e accessori
Wever e Ducrè HEXO MINI ON TRACK 1.0 LED 2700K – bronzo con adattatore nero
Lampade da incasso a soffitto
binari elettrificati e accessori
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
Wever e Ducrè DEEP ADJUST incasso a soffitto 1.0 – LED 3000K – molle a lama – nero
Lampade da incasso a soffitto
ARKOSLIGHT SWAP L ASIMMETRICO – 7W 3000K Dimmer – bianco-nero
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
Davide Groppi MIRA R – 3000K CLIII – nero opaco e oro lucido
Lampade da incasso a soffitto
ARKOSLIGHT SWAP SQUARE ASIMMETRICO – SUPERCRI 7W 3000K Dimmer – bianco-nero
binari elettrificati e accessori
binari elettrificati e accessori
Wever e Ducrè PIRRO SPOT on track 4.0 – 2700K – nero satinato e oro
Lampade da incasso a soffitto
binari elettrificati e accessori
Wever e Ducrè RAY MINI ON TRACK 1.0 – LED 2700K – bianco e nero con adattatore nero
Lampade da incasso a parete
Wever Ducre STRANGE LED 1.7 incasso parete 3000K H168mm – bianco
binari elettrificati e accessori
Wever e Ducrè RAY MINI ON TRACK 1.0 – LED 2700K – oro e nero con adattatore nero
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
binari elettrificati e accessori
Wever e Ducrè DOCUS MINI ON TRACK 1.0 – LED 3000K – bianco con adattatore bianco
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
Wever e Ducrè STRANGE trimless petit 1.0 LED 3000K – Spot – bianco
Lampade da incasso a soffitto
binari elettrificati e accessori
Wever e Ducrè DOCUS MINI ON TRACK 1.0 – LED 3000K – bianco e nero con adattatore bianco
Lampade da incasso a soffitto
Artemide ALPHABET OF LIGHT SYSTEM SR Curvo – 45° – 3500K – Terminale DX – Alimentato
binari elettrificati e accessori
Wever e Ducrè DOCUS MINI ON TRACK 1.0 – LED 2700K – nero e oro con adattatore bianco
Lampade da incasso a soffitto
Lampade da incasso a soffitto
Artemide ALPHABET OF LIGHT SYSTEM SR Lineare – 1200 mm – 3500K – Terminale – Alimentato
Lampade da incasso a soffitto
Arkoslight MAGNETIC FIT 20 30º 3000K – incasso a soffitto – nero strutturato
Attraverso l’utilizzo dei controsoffitti o degli incassi a parete possiamo tranquillamente nascondere alla vista il corpo illiuminante, sia esso un faretto, un profilo su cui inserire una strip led a luce diffusa, o un binario con degli spot per luce d’accento, facendo percepire all’occhio soltanto l’effetto di illuminamento che ne scaturisce, lasciando la curiosità e il mistero di capire da dove proviene.
L’illuminazione architetturale ha l’obiettivo di creare emozioni in colui che ne fruisce, immaginate una piscina schiarita da una tenue luce blu cobalto, una vasca idromassaggio con la sua cromoterapia, o un opera d’arte evidenziata da un fascio di luce dedicato mentre tutto il resto rimane in ombra, questa è la luce architetturale, e prende la sua forza dal contrasto con l’ombra che ne risalta le caratteristiche.
In un momento storico come questo in cui viviamo, che ci ha costretto nostro malgrado a rivalutare l’importanza del comfort delle nostre case, avrete sicuramente notato quanto il comfort visivo sia una componente fondamentale del well-being at home, e la sapiente progettazione della luce architetturale renderà più piacevole trascorrere del tempo nei vostri luoghi preferiti.